Dopo la soppressione del divieto delle case da gioco, nei primi anni del secolo sono sorti numerosi centri specializzati nella consulenza e nel trattamento di questo problema.
Il sito www.sos-spielsucht.ch informa e indica gli indirizzi di una serie di istituzioni terapeutiche (ambulatoriali e residenziali) in diversi Cantoni della Svizzera tedesca. Per il Ticino, rimandiamo in particolare al sito www.giocoresponsabile.com.
motivare al cambiamento, disassuefare dal comportamento che conduce al gioco,
aiutare la/il paziente a capire la sua patologia,
affidarsi a interventi terapeutici provatamente efficaci (ad es. interventi cognitivo-comportamentali, terapia familiare, oppure interventi più specificatamente attenti alla problematica di dipendenza) (v. anche Cochrane Review),
coinvolgere il contesto sociale (famiglia, datrice o datore di lavoro, amici ecc.), prendere misure a livello di integrazione sociale e professionale,
consolidare l’astinenza,
prevenire le ricadute,
sviluppare e consolidare modelli di comportamento alternativi.