Il consumo di tabacco è il principale fattore di rischio isolato di diverse malattie ed è associato a una mortalità molto elevata.
Il 27% della popolazione svizzera fuma, più precisamente il 31% degli uomini e il 23% delle donne (dati del 2017). La metà delle persone che fumano, ossia in tutto quasi 2 milioni, desidera smettere.
In Svizzera, il consumo di tabacco causa costi pari a 10.7 miliardi di franchi l'anno.
La maggior parte delle persone che fumano (70%) vede la/il sua/o medica/o curante almeno una volta l’anno. Lo studio della/del medica/o curante è il luogo adatto per diagnosticare una dipendenza dalla nicotina, per informare e per invitare a smettere.
Questo intervento breve della/del medico curante raddoppia già le probabilità di riuscire a smettere di fumare. Se la/il paziente assume anche sostituti della nicotina in dosi sufficienti e segue una consulenza mirata in materia di disassuefazione dal fumo, le probabilità di riuscire a smettere raggiungono addirittura il 50 %.
Se i tentativi di smettere di fumare sono falliti ripetutamente o la dipendenza dal tabacco è molto marcata, la/il medica/o può proporre alla/al paziente opuscoli informativi e colloqui motivazionali, oppure prescriverle/gli vareniclina o bupropione, che sono rimborsati dall'assicurazione malattie di base.
Quale alternativa o complemento all'intervento della/del medica/o curante vi sono:
la linea telefonica Stop Tabacco (0848 000 181), che offre consulenza nelle lingue nazionali e in 5 lingue straniere.
Per accompagnare una/un paziente che intende smettere di fumare, occorre informarsi anche sul suo consumo di alcol e di cannabis. Se la/il paziente consuma cannabis, occorre prendere in considerazione la possibilità di sospendere, assieme al tabacco, anche questa.
Il consumo precoce di nicotina influisce sullo sviluppo cerebrale delle persone in giovane età.
Obiettivi della/del medica/o curante
Identificare per tempo le/i pazienti che fumano e motivarle/li a smettere.
Se la/il paziente ha deciso di tentare di smettere, incoraggiarla/lo a ricorrere alle consulenze raccomandate e a una farmacoterapia.
informazioni concernenti gli interventi brevi, una a hre="Ziel%20Nichtrauchen:%20So%20können%20Sie%20das%20Rauchen%20aufgeben"""consulenza adatta ai diversi stadi di disassuefazione, la farmacoterapia, l'importanza di eventuali comorbilità e le nuove tendenze di consumo.