In caso di consumo eccessivo, la metabolizzazione dell’alcol e un eventuale processo di intossicazione comportano reazioni fisiologiche; quanto al consumo cronico, esso comporta conseguenze somatiche caratteristiche.
Rilevare il quadro somatico può essere utile per comprendere la condizione e il decorso del disturbo; nessuno dei sintomi qui menzionati rappresenta di per sé la prova di un abuso di alcol.
porre la diagnosi esatta di un disturbo legato al consumo di alcol
valutare la gravità dei disturbi legati al consumo di alcol, delineare il decorso e stabilire la prognosi (ad es. controllo dell’astinenza)
In generale:
odore di alcol (in caso di consumo acuto, rilevazione ad es. mediante alcol etilico nell’alito, nel sangue o nelle urine, etilglucuronide (EtG) o solfato di etile (EtS) nelle urine);
complessione tipica (ventre prominente, in contrasto con l’ipotrofia muscolare delle spalle o delle gambe)
sintomi meno specifici: labilità vegetativa, in particolare maggiore tendenza alla sudorazione (mani umidicce); nausea, inappetenza, perdita di peso, stato di salute generale compromesso
Testa:
viso tumefatto, sovente arrossato, con teleangectasia, o pallido; acne rosacea (rinofima); congiuntive arrossate
Torace:
tachicardia, ipertensione
rischio maggiore di fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca, infarto cardiaco
ginecomastia (ipertrofia delle ghiandole mammarie)
Addome:
epatomegalia, ascite, rarefazione dei peli sul ventre
Neurologia:
tremore delle mani
andatura titubante (goffa, a gambe leggermente divaricate)
Rilevamento di un consumo acuto (durata: da qualche ora a 1 – 2 giorni):
alcool etilico nell’alito, nel sangue o nelle urine
metaboliti dell’etanolo nel sangue o nelle urine: etilglucuronide (EtG) o solfato di etile (EtS)
Rilevamento di un consumo cronico:
EtG nei capelli o fosfatidiletanolo (PEth) nel sangue (marcatori diretti)
combinazione di marcatori indiretti, ad es. GGT, MCV, CDT (sensibilità, specificità >94%)
L’EtG presente nei capelli, che crescono di circa 1 cm al mese, permette di tenere conto di una finestra temporale di questa portata e di distinguere tra un consumo cronico eccessivo, un consumo moderato e un’astinenza (concentrazione di EtG > 30 pg/mg capelli = > 60 g di alcol puro al giorno)
Esame del sangue: MCV macrocitico
GGT, AST, ALT:
di solito la GGT è di molto superiore (3x) all’AST o all’ALT
l’AST aumenta maggiormente rispetto all’ALT
GGT/ALT superiori a 1
quoziente di De Ritis: AST/ALT superiori a 1, per lo più superiori a 2
CDT per rilevare un consumo di alcol nel corso dei 7 - 14 giorni precedenti
fosfatasi alcalina, bilirubina, tempo di protrombina (quick), albumina
Accertamenti medici in caso di problemi legati alla circolazione stradale e al consumo di alcol
parametri del sangue (marcatori dell’alcol non specifici): AST, ALT, GGT, CDT, MCV
analisi dei capelli per rinvenire tracce di etilglucuronide (EtG), un metabolita dell’etanolo (biomarcatore specifico dell’alcol)