Il tabacco da fiuto oggi in commercio è una sorta di polvere di tabacco tritata finemente e sovente aromatizzata.
Aspirando questa polvere dal naso, il tabacco entra in contatto con la mucosa nasale, sulla quale si deposita.
Questo modo di assunzione fa sì che una grande quantità di nicotina si deposita nel corpo attraverso la mucosa nasale. L'abitudine a questo tipo di tabacco e la dipendenza che esso induce possono spingere a iniziare a fumare.
Un consumo a medio o a lungo termine può provocare infiammazioni della mucosa nasale, con ostruzione persistente delle cavità nasali e diminuzione dell'olfatto.
Poiché il tabacco da fiuto è tornato in voga solo qualche anno fa, non vi sono ancora studi scientifici sui rischi a lungo termine. Tuttavia, siccome questo prodotto contiene gli stessi componenti degli altri tipi di tabacco, con ogni probabilità comporta anch'esso un rischio maggiore di tumore.